Convenzioni col sistema sanitario nazionale

Ortopedia Ortosanity Convenzionati ASL & Inail

Progettiamo, realizziamo e applichiamo dispositivi ortopedici su misura di ogni tipo: protesi di ultimissima generazione, ortesi per patologie neurologiche, corsetti per scoliosi, tutori, calzature su misura, plantari, ortesi pediatriche, sistemi di postura.
L’elevata tecnologia di strumenti e materiali utilizzati, la continua formazione del personale tecnico e il regolare monitoraggio del livello qualitativo del servizio offerto, rappresentano motivo di orgoglio oltre che una garanzia concreta.

SIAMO SPECIALIZZATI:

ORTESI PLANTARI
CALZATURE SU MISURA
– CALZATURE DI SERIE
– AUSILI PER LA RIABILITAZIONE

BUSTO PER SCOLIOSI IDIOPATICA O IPERCIFOSI GIOVANILE

INDICAZIONI:
Scoliosi lombari di valore angolare compreso fra 30° e 45° Cobb (o di valore inferiore se accompagnate da disallineamento pelvico) o scoliosi dorso-lombari e dorsali di valore angolare compreso fra 40° e 60° Cobb, caratterizzate per struttura o per età, da una notevole rigidità. Si propone di mantenere e/o ridurre la curva scoliotica modellando le gibbosità attraverso delle valve di spinta posizionate sull’apice delle curve.
Il corsetto lionese è realizzato secondo principi analoghi se non conseguenti al corsetto gessato EDF (Elogation, Derotation, Flection) adottato da Stagnara nel trattamento delle scoliosi, del quale è la continuazione nel tempo dei principi correttivi e preventivi sui quali il trattamento stesso si basa. L’ortesi si propone di mantenere e/o ridurre la curva scoliotica modellando le gibbosità attraverso delle valve di spinta posizionate sull’apice delle curve controlateralmente a delle ampie finestrature che consentono l’espansione ed il riallineamento del tronco tramite sistemi forze a tre punti di spinta agenti sia sul piano frontale che sul piano sagittale per ridurre il grado di lordosi lombare ed esercitare l’azione elongante sul rachide. L’ortesi è realizzata in termoplastico semitrasparente, solitamente vivak, dello spessore variabile dai 3 ai 4 mm a seconda delle caratteristiche morfologiche del sog- getto. Due valve pelviche laterali abbracciano i due emibacini e si raccordano sulle linee mediali, sia anteriormente che posteriormente, a due aste metalliche longitudinali che terminano in alto dando raccor- do a due valve ascellari laterali dette anche placche o “mani di spinta”. Completa l’ortesi una valva addominale per la riduzione del grado di lordosi lombare che si estende lateralmente dal lato opposto alla convessità della curva per creare il terzo punto di spinta del sistema a tre forze che agisce sul piano rontale. Le cinque valve sono apribili con un sistema a cerniera per consentire al paziente di indossare il dispositivo. Nel caso di curve dorsali alte la placca toracica, detta “mano di spinta”, è direttamente raccordata alla emivalva ascellare omolaterale, naturalmente provvista d’appoggio imbottito.

CODICE ISO:
Il dispositivo è identificato con il seguente codice ISO:
06.03.09.039    Corsetto Lionese
È possibile applicare al corsetto l’aggiuntivo:
06.03.09.163     Gorgera con asta regolabile in altezza e circonferenza.

Scoliosi dorso-lombari. Scoliosi con componente toracica dai 30° ai 60°, caratterizzate da evolutività e notevole rigidità e componente lombare di valore angolare compreso fra i 30° ed i 45°. Curve lombari di valore angolare anche inferiore se accompagnate da traslazione del torace sul bacino e da notevole riduzione dell’angolo ileo-lombare associate a curve toraciche di compenso o primarie.

Il corsetto Sforzesco, costruito su misure rilevate mediante scansione laser e successiva modellazione CAD-CAM, si propone di evitare il peggioramento e/o ridurre la curva scoliotica modellando la silhouette attraverso una struttura rigida e simmetrica.
Il dispositivo è realizzato secondo principi di azione tridimensionale analoghi al corsetto gessato EDF (élongation, derotation, flection) sviluppato da Stagnara per il trattamento delle scoliosi del quale rappresenta la “rivisitazione” in chiave moderna e più tollerabile per il paziente.
Il corsetto è costituito da due emivalve laterali in policarbonato che avvolgono il tronco raccordandosi, sull’asse mediale posteriore, ad un’ asta metallica longitudinale cui sono incernierate, così da permettere al paziente di aprirle e di indossare il corsetto. Anteriormente le due valve si accostano sulla linea mediana e presentano un’apertura a livello del seno. All’interno della struttura simmetrica del busto sono presenti delle pad di spinta, opportunamente modellate, che agiscono in corrispondenza delle pendenze maggiori delle curve scoliotiche.
Le chiusure sono realizzate con cinturini che devono essere serrati in posizione supina per assicurare un corretto posizionamento del dispositivo, favorire l’elongazione della colonna, ed esercitare un’adeguata azione di deflessione e derotazione.

Il dispositivo è identificato con i seguenti codici ISO: 06.03.09.039

CARROZZINA DA TRANSITO MANOVRABILE DALL’ACCOMPAGNATORE

Le carrozzine per disabili sono un mezzo di trasporto indispensabile per le persone disabili o con ridotta capacità di deambulazione. Oggi le sedie a rotelle per disabili presenti sul mercato sono in grado di rispondere efficacemente alle più svariate e specifiche esigenze: a seconda della propria patologia o bisogno, infatti, è possibile individuare il mezzo più indicato, sia per la struttura che per le componenti accessorie. In generale, lo scopo delle sedie a rotelle è quello di facilitare gli spostamenti autonomi e di salvaguardare il benessere fisico della persona, consentendo l’uso agevole del resto del corpo ed evitando la comparsa di complicanze correlate alla posizione seduta obbligata

CODICE ISO: 122106045

CARROZZINA AD AUTOSPINA PROGGETTATA PER LA TOTALE AUTONOMIA

Le carrozzine per disabili sono un mezzo di trasporto indispensabile per le persone disabili o con ridotta capacità di deambulazione. Oggi le sedie a rotelle per disabili presenti sul mercato sono in grado di rispondere efficacemente alle più svariate e specifiche esigenze: a seconda della propria patologia o bisogno, infatti, è possibile individuare il mezzo più indicato, sia per la struttura che per le componenti accessorie. In generale, lo scopo delle sedie a rotelle è quello di facilitare gli spostamenti autonomi e di salvaguardare il benessere fisico della persona, consentendo l’uso agevole del resto del corpo ed evitando la comparsa di complicanze correlate alla posizione seduta obbligata

CODICE ISO: 122106039

SCOOTER ELETTRICO

Questi mezzi hanno un motore elettrico, che varia a seconda del tipo di mezzo a cui viene applicato, infatti per i mezzi più economici si utilizzano dei motori a corrente alternata monofase, comandati da un inverter, mentre sui mezzi più recenti e più costosi si utilizza un motore brushless, il quale permette un controllo e una flessibilità d’utilizzo migliori, i motori elettrici in corrente continua a spazzole sono stati usati in pochissimi casi, generalmente agli albori di questo nuovo tipo di mezzi, in quanto il controllo del motore poteva essere effettuato tramite un semplice reostato, il quale però ha come svantaggio il dispendio d’energia, proprio per questo si è poi passati al controllo tramite potenziometro e poi al motore brushless (motore senza spazzole). Le motociclette di ultima generazione, come la Energica Ego sono dotate di motore di trazione sincrono a magneti permanenti.

Gli scooter elettrici possono godere di un sistema di frenata rigenerante ovvero a recupero di energia. Questo significa che in fase di frenata si recupera dell’energia che ricarica le batterie aumentando complessivamente l’efficienza del motore.

CODICE ISO: 122127009 – 122403163

MATERASSO AD ARIA  A GONFIAGGIO ALTERNATO

È   un  materasso  dinamico  realizzato  in PVC, composto da due serie di elementi che, per mezzo di un compressore cui il presidio è collegato tramite dei tubi, si gonfiano e si sgonfiano in modo alternato (una volta gli elementi pari, poi quelli dispari); in questo modo il paziente appoggia ora sugli uni ora sugli altri, alternando le zone sottoposte a compressione; l’intero ciclo dura 10 minuti. Il compressore è dotato di manopola per la regolazione della pressione in funzione del peso del paziente. Il materasso è dotato di due flaps a testa ed a piedi che vanno rimboccati sotto il materasso normale per renderlo più stabile.

CODICE ISO: 033306018

MATERASSO VENTILATO IN ESPANSO

È un materasso statico realizzato in poliuretano espanso a cellule aperte con densità di 30 Kg/m3, del peso di 5 Kg, nella parte superiore presenta dei solchi longitudinali e trasversali che creano in questo modo una struttura a tronchi di piramide.

CODICE ISO: 033306009

CUSCINO A BOLLE D’ARIA  A MICROINTERSCAMBIO A SETTORI DIFFERENZIATI

Questo cuscino, simile al precedente, è realizzato in neoprene e composto da celle pneumatiche telescopiche alte 6 cm disposte a nido d’ape; a differenza del precedente ha due valvole di gonfiaggio per due settori differenziati. È completo di fodera rimovibile antiscivolo e di pompa di gonfiaggio.

CODICE ISO: 033303018

LETTO ORTOPEDICO AD UNA  MANOVELLA REGOLABILE MANUALMENTE CON SOLA REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE

CODICE ISO: 181207003 – 181227103

WhatsApp

Utilizziamo i cookie per monitorare le statistiche e personalizzare le nostre operazioni di marketing. Se si clicca per procedere al sito, si acconsente al nostro uso dei cookie. Ulteriori informazioni sul nostro uso dei cookie, incluso istruzioni su come disabilitarli.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi